Torta Tenerina la ricetta DOC

La torta tenerina è il dolce tipico della città di Ferrara, e da brava emiliana e amante dei dolci è stato il primo dolce che ho imparato a fare. Semplice e “cioccolatosa”, la torta tenerina fa sempre fare una bella figura col minimo sforzo; la sua particolarità è di essere preparata senza lievito e con poca farina, in questo modo l’esterno sarà croccante e l’interno fondente e morbido. Tra le classiche torte da forno casalinghe, quelle che ci ricordano la nonna e l’infanzia, è sicuramente la mia preferita, un po’ per nostalgia un po’ perchè è veramente golosa. Provatela e non ve ne pentirete.
Tenerina ferrarese

- Prep Time : 15 minutes
- Cook Time : 18 minutes
- Yield : 33
Ingredients
- Cioccolato fondente - 200 g
- Burro - 125 g
- Uova - 3
- Zucchero - 100 g
- Farina - 2 cucchiai
- sale - un pizzico
- zucchero a velo - se vi piace per guarnire
Instructions
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria con il burro fino ad ottenere una crema lucida, omogenea e liscia, poi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire o raffreddare.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e mettete da parte. Montate i tuorli con lo zucchero fino a che non diventano spumosi poi aggiungervi gli albumi montati a neve, il cioccolato fuso, due cucchiai da tavola di farina. Mescolate il tutto dall'alto verso il basso amalgamando tutti gli ingredienti. Foderate e imburrate una teglia a cerniera,e versate il composto. Infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per 18, massimo 20 minuti. Se vi piace cosargere la superficie della torta tenerina con lo zucchero a velo come da tradizione, io non lo amo e non l'ho messo.
Sarebbe sempre bene preparare la torta tenerina con anticipo. La mattina per la sera, o il giorno prima per quello dopo in quanto ha bisogno di stabilizzarsi. Mai tagliarla calda o tiepida poichè il cuore morbido potrebbe sfaldarsi e non la mangerete al massimo della sua bontà.
Fateci sapere se vi siete leccati i baffi